Dott. Diego Moriggia

Dott. Diego Moriggia

Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Diego Moriggia

Psicologo Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia con n. 03/18041. Ha maturato esperienza in qualità di Psicologo occupandosi di progetti di integrazione sociale di minori e giovani adulti. Da anni lavora come Psicologo Scolastico esperto nelle tematiche del Bilinguismo presso gli istituti “Brianza Bilingual Education & Baby School”, dove conduce interventi di sostegno e riabilitazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento, disabilità e disturbi del comportamento. Psicologo consulente presso il Centro Psico Sociale dell’ASST Milano Niguarda e presso il polo di ricerca della scuola “Studi Cognitivi” di Milano. Relatore e organizzatore di workshop e seminari a tema clinico e relazionale.

Presentazioni e Pubblicazioni
– “Processi e credenze metacognitive nei disturbi alimentari” – Relatore a Congresso Nazionale Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale – Verona, 20-23 settembre 2018;
– “Workaholism, tratti di personalità e attaccamento: una review” – Relatore a VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia –Assisi, 16-18 ottobre 2015
– C. Morganti, L. Cazzaniga, R. Giacomello, D. Moriggia, M.Porcellana, A. Celentano, G. Panzavolta, A. Stella, M. Ferruzzi, A. Negri, F. Davanzo: Linking Psychomotor Agitation to Novel Psychoactive Substances use: a challenge for healthcare professional in Emergency Department. In press, Research and Advances in Psychiatry.
– Ruggiero, G.M., Moriggia, D.F., Bassanini, A., Sassaroli, S. (2013). E l’empatia dov’è? Validare e disputare. In G. M. Ruggiero e S. Sassaroli (a cura di) Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva (pp. 111 – 118). Milano, Raffaello Cortina Editore.

Percorso formativo
– Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Studi Cognitivi, Milano (2014-2017);
– Specializzazione in Terapia E.M.D.R. per il lavoro sui traumi, I livello (2017);
– Laurea Magistrale “Psicologia clinica, dello sviluppo e Neuropsicologia”, Università degli Studi di Milano-Bicocca (2013).

CENTRO CLINICO ROSMINI

Appuntamenti flessibili e personabilizzabili per urgenze

Scrivici oppure chiamaci — +39 327 29 88 710

7 + 8 =

COME RAGGIUNGERE IL CENTRO

+39 327 29 88 710

info@centroclinicorosmini.it

Via Antonio Rosmini, 31, 20821 Seveso (MB)